Competenze
- Partecipazione alla realizzazione del sistema informativo dei servizi sociali, attraverso la raccolta dei dati sui bisogni e le risorse disponibili, l'analisi dell'offerta di servizi, delle strutture e dei soggetti accreditati e il supporto tecnico e formativo di operatori e attori del sistema;
- Sviluppo nell'ambito della programmazione del Plus delle seguenti funzioni: organizzazione e sviluppo, sulla base degli indirizzi regionali, degli osservatori provinciali sulla rete integrata dei servizi e interventi sociali, monitoraggio dell'offerta e della spesa;
- Collaborazione con la Regione per lo svolgimento di analisi ed approfondimenti in ordine alle tematiche ed ai fenomeni sociali rilevanti in ambito provinciale, anche su richiesta dei comuni e degli enti interessati;
- Tenuta dei registri provinciali dei soggetti privati e sociali solidali e delle altre organizzazioni che partecipano alla realizzazione del sistema integrato, autorizzati dalla regione all'esercizio delle attività;
- Elaborazione, in collaborazione con i Comuni degli ambiti coinvolti, di progetti relativi a problematiche sociali di interesse sovranazionale e collaborazione alla loro gestione sperimentale;
- Coordinamento attività previste dalla normativa vigente;
- Assicura il supporto amministrativo per l’attività della Consigliera di Parità, provvede alla liquidazione delle indennità della stessa e alla rendicontazione delle spese;
- Convocazione e verbalizzazione delle riunioni della Commissione Provinciale Pari opportunità;
- Gestione dell’agenda della Presidente della Commissione Provinciale Pari opportunità;
- Organizzazione e realizzazione iniziative e attività della Commissione Provinciale Pari opportunità;
- Adesione a progetti di politica di genere. Gestione, monitoraggio e rendicontazione dei progetti;
Tipo di organizzazione
Persone che compongono la struttura
Sede principale
Contatti Utili
Ultimo aggiornamento: 14 luglio 2025, 09:02