Materie del servizio
Motivo dello stato
In allestimento
A chi è rivolto
Enti e Strutture Pubbliche quali comuni, ambulatori, scuole e caserme.
Non si effettuano interventi in strutture private.
Descrizione
Il Servizio disinfestazione e derattizzazione è attivato da soggetto pubblico direttamente al Servizio di Igiene Pubblica della ATS competente per territorio e al servizio antinsetti, che possono predisporre preventivamente, un sopralluogo di accertamento e controllo per valutare se necessario, la tipologia di intervento.
Come fare
L'ufficio svolge la sua attività di concerto con il Servizio di Igiene Pubblica delle ATS, Comuni, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna e con esperti del settore promuove attività di studio e ricerca avvalendosi della collaborazione delle Università, in particolare quella di Cagliari e di Sassari.
Cosa serve
Il Servizio disinfestazione e derattizzazione è attivato da soggetto pubblico direttamente al Servizio di Igiene Pubblica della ATS competente per territorio e al servizio antinsetti, che possono predisporre preventivamente, un sopralluogo di accertamento e controllo per valutare se necessario, la tipologia di intervento.
Cosa si ottiene
Disinfestazione
Tempi e scadenze
-Interventi preventivi anti larvali (zanzare) in diversi focolai esterni, monitorati dai tecnici della Provincia quali acquitrini, canali, rii, tombini, caditoie stradali, ecc;
-Interventi operativi di disinfestazione contro insetti nocivi per l’uomo (zecche, pulci, blatte, etc.);
-Interventi specifici di disinfestazione contro la (Tramatocampa pityocampa) processionaria del Pino (lepidottero che infesta i pini, pericoloso nel suo 3 stadio larvale per l’uomo e animali;
-Interventi operativi di derattizzazione;
-Lotta al punteruolo rosso;
-Interventi di verifica e controllo dell’efficacia degli interventi effettuati;
-Monitoraggio preventivo del territorio;
Accedi al servizio
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 14 luglio 2025, 13:20