Salta al contenuto principale

Prevenzione anti larvale West Nile

Vademecum per i cittadini

E' risaputo che nei contesti urbanizzati, area di grande proliferazione della zanzara, più della metà delle superfici verdi (orti, giardini, parchi) sono di proprietà privata: il contributo e la collaborazione di ogni cittadino nella corretta gestione di queste aree sono quindi indispensabili per proteggere la comunità da questo tipo di rischio sanitario.

Ecco le indicazioni principali:

  • Il primo consiglio, fondamentale, per combattere l’infestazione da zanzare è quello di rimuovere regolarmente i ristagni d’acqua presenti nelle nostre abitazioni e nei giardini.
    Alle zanzare occorre poca acqua stagnante per deporre le uova e riprodursi nel giro di pochi giorni: è quindi indicato monitorare ed eliminare costantemente l’acqua residua ed effettuare regolarmente i trattamenti larvicidi nei luoghi ove quest’acqua non può essere rimossa.
  • Non lasciare all’aperto qualsiasi tipo di contenitore in cui possa raccogliersi l’acqua piovana, procedendo il prima possibile allo svuotamento dei ristagni nel terreno.
  • Effettuare con puntualità i periodici interventi larvicidi in tombini, caditoie, griglie di scarico, pozzetti di raccolta delle acque meteoriche, anche quelli presenti negli scantinati e i parcheggi sotterranei.
  • Tenere puliti i cortili e le aree all’aperto da erbacce, sterpi e rifiuti di ogni genere; svuotare le fontane e le piscine non utilizzate o eseguire gli adeguati trattamenti larvicidi.
  • Tra le azioni da effettuare regolarmente almeno fino a settembre, anche quella di evitare che si formino raccolte d’acqua in aree di scavo, in bidoni e altri contenitori, che devono essere dotati di copertura ermetica o di reti a maglie fitte.

 Le barriere fisiche

Come e dove installare barriere fisiche (zanzariere, reti a maglia fine) contro le zanzare?

L’installazione di zanzariere da applicare alle finestre e l’uso di reti a maglia fine nei locali caldaie, ripostigli, sotterranei è il modo più semplice per proteggere la popolazione fragile dalle punture delle zanzare. È altresì consigliabile utilizzare gli impianti di raffrescamento-condizionamento dell’aria, in caso siano presenti.

La protezione individuale

Come proteggere direttamente il soggetto fragile dalle punture delle zanzare?

Al fine di proteggere i soggetti fragili si possono adottare diverse misure in grado di diminuire il rischio di essere punti dalle zanzare ovvero utilizzando un abbigliamento adeguato e con il corretto utilizzo di repellenti cutanei, se necessario.


Pagine correlate

Il Servizio si occupa della prevenzione e del controllo degli insetti nocivi per la salute pubblica, l'agricoltura e l'ambiente.

Vai alla Pagina

Esecutore Tecnico/Amministrativo

Vai alla Pagina

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot

Contatta il comune